COSCIENZA: LE DOMANDE ANCORA APERTE (DUE DIVERSE PROSPETTIVE)
L’incipit dell’intervento di Giulio Tononi, psichiatra e neuroscienziato, dal titolo
La coscienza e la nostra collocazione nella natura
COSCIENZA: LE DOMANDE ANCORA APERTE (DUE DIVERSE PROSPETTIVE)
Il filosofo Michele Di Francesco apre l’ultima discussione con il suo intervento Cinquant’anni di coscienza: una lettura filosofica
EVOLUZIONE DELLA CULTURA: FINO A DOVE CI SPINGEREMO? (DALL’ANTROPOLOGIA ALLA TECNOLOGIA)
L’introduzione del neuroscienziato Idan Segev
al suo intervento Progettare un cervello creativo
EVOLUZIONE DELLA CULTURA: FINO A DOVE CI SPINGEREMO? (DALL’ANTROPOLOGIA ALLA TECNOLOGIA)
I primi minuti dell’intervento dell’antropologo Ian Tattersall La cultura come massima espressione dell’evoluzione
I LINGUAGGI DELLA COSCIENZA UMANA
Andrea Moro, neurolinguista, introduce il suo intervento Le lingue impossibili: l’infinito come impronta digitale della mente umana
I LINGUAGGI DELLA COSCIENZA UMANA
Lo psicologo cognitivo Stanislas Dehaene introduce il suo intervento La singolarità umana: quali aspetti della coscienza condividiamo con altri primati e quali sono unici?
NEUROIMAGING FUNZONALE E STRUTTURALE
L’introduzione del neuroscieziato Antonio Damasio Basi biologiche dei sentimenti e della coscienza
NEUROIMAGING FUNZONALE E STRUTTURALE
Guarda l’introduzione della neuroscienziata Eve Marder al suo intervento Differenze individuali e variabilità di resilienza
LE BASI NEUROBIOLOGICHE DELLA COSCIENZA
L’introduzione del neurobiologo Jean-Pierre Changeux La connettomica dei processi consci: dal livello molecolare a quello culturale
LE BASI NEUROBIOLOGICHE DELLA COSCIENZA
L’introduzione della neuroscienziata Mavi Sanchez-Vives e del suo intervento Alla ricerca della coscienza: processi cerebrali di mondi reali e virtuali
Giancarlo Comi, presidente del comitato scientifico “Human Brains” descrive gli obiettivi scientifici e di ricerca del progetto e anticipa i temi principali degli appuntamenti della conferenza “Culture and Consciousness” in programma dal 9 al 13 novembre 2020.
Chiara Costa, Head of Program di Fondazione Prada, racconta i motivi d’interesse della fondazione per la neuroscience e approfondisce i temi del progetto triennale.
La conferenza stampa del progetto “Human Brains” si è svolta il 22 ottobre 2020 ed è stata trasmessa in live streaming dal Cinema Fondazione Prada. “Human Brains” è stato presentato da Giancarlo Comi, Presidente del Comitato scientifico “Human Brains”, Massimo Cacciari, componente del Comitato scientifico e Chiara Costa, Head of Programs di Fondazione Prada.
La prima fase di “Human Brains” è il convegno online “Culture and Consciousness” in programma dal 9 al 13 novembre 2020. Cinque discussioni quotidiane focalizzate sullo studio della coscienza nell’ambito delle neuroscienze trasmesse in diretta streaming su questo sito.
Il progetto triennale Human Brains rappresenta una sfida per un’istituzione culturale. Per la prima volta, Fondazione Prada intraprende un percorso di ricerca attraverso le neuroscienze.