Fondazione Prada

CONVEGNO
PREVENTION ON NEURODEGENERATIVE DISEASES
16-17 OTTOBRE 2024

Sotto la direzione scientifica di Giancarlo Comi, il convegno scientifico è stato concepito in dialogo con i quindici istituti di ricerca coinvolti nel progetto. Il convegno è rivolto a ricercatori, studenti e rappresentanti di istituzioni del settore medico e sanitario.
Ogni giornata è strutturata in quattro sessioni tematiche, ciascuna delle quali prevede tre interventi e una discussione tra scienziati e ricercatori. Ogni sessione affronta un tema specifico come epidemiologia, inquinamento, alimentazione, sonno, fattori protettivi, geni e altri fattori ambientali, plasticità cerebrale e prevenzione secondaria.

Il convegno “Prevention on Neurodegenerative Diseases” si svolge al Cinema Godard di Fondazione Prada a Milano e sarà trasmesso in diretta streaming su questo sito.

COME PARTECIPARE
I posti per partecipare sono terminati. Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming su questo sito.

PROGRAMMA

16 ottobre

8:30 – 9:00 | INTRODUZIONE
Giancarlo Comi (Direttore scientifico di “Preserving the Brain: A Call to Action”)
Elena Moro (Presidente dell’European Academy of Neurology)

9:00 – 10:30 | SESSIONE 1 | EPIDEMIOLOGIA
Moderatore: Elena Moro (European Academy of Neurology, Vienna, Austria)

9:00 – 9:20
Il carico delle malattie neurodegenerative
Amy Lastuka (Institute for Health Metrics and Evaluation – University of Washington, Stati Uniti)

9:20 – 9:40
Migliorare la salute del cervello nel corso della vita: una prospettiva dell’OMS
Katrin Seeher (World Health Organization, Ginevra, Svizzera)

9:40 – 10:00
Fattori di rischio modificabili e non modificabili nella prevenzione delle malattie neurodegenerative
Monique Breteler (German Center for Neurodegenerative Diseases (DZNE), Bonn, Germania)

10:00 – 10:30 Dibattito

11:00 – 12:30 | SESSIONE 2 | INQUINAMENTO
Moderatore: Carlo Ferrarese (Università degli Studi di Milano Bicocca, Milano, e Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza, Italia)

11:00 – 11:20 Sclerosi Multipla
Lars Alfredsson (Institute of Environmental Medicine – Karolinska Institutet, Stoccolma, Svezia)

11:20 – 11:40
La Malattia di Parkinson. Passi verso la prevenzione

Caroline Tanner (UCSF Weill Institute for Neurosciences – University of California San Francisco, Stati Uniti)

11:40 – 12:00
Inquinamento e Malattia di Alzheimer
Kaarin Jane Anstey (Ageing Futures Institute – University of New South Wales (UNSW), Sydney, Australia)

12:00 – 12:30 Dibattito

14:00 – 15:30 | SESSIONE 3 | ALIMENTAZIONE
Moderatore: Taiji Tsunemi (Juntendo University, Tokyo, Giappone)

14:00 – 14:20
L’alimentazione e le malattie neurodegenerative
Ilana Katz Sand (The Mount Sinai Hospital, New York, Stati Uniti)

14:20 – 14:40
Interazione ospite-microbioma in individui sani e malati
Elinav Eran (Weizmann Institute of Science, Rehovot, Israele e National German Cancer Center, Heidelberg, Germania)

14:40 – 15:00
Il microbiota intestinale e la Malattia di Parkinson
Gonzalo Torres (Stritch School of Medicine – Loyola University, Chicago, Stati Uniti)

15:00 – 15:30 Dibattito

16:00 – 17:30 | SESSIONE 4 | SONNO
Moderatore: Luigi Ferini Strambi (UniSR – Università Vita-Salute San Raffaele, Milano, Italia)

16:00 – 16:20
È ora di aprire gli occhi sul sonno e sulla prevenzione della demenza
Kristine Yaffe (Director of the Center for Population Brain Health, University of California San Francisco, Stati Uniti)

16:20 – 16:40
Il Sistema glinfatico nelle malattie neurodegenerative

Marios Politis (Mireille Gillings Neuroimaging Centre e Neurodegeneration Imaging Group (NIG) – University of Exeter Medical School, Regno Unito)

16:40 – 17:00
Il carico della veglia e le ragioni del sonno
Chiara Cirelli (University of Wisconsin-Madison, Madison, Stati Uniti)

17:00 – 17:30 Dibattito

17:30 – 18:00 | KEY-NOTE 1

17:30 – 17:35
Introduzione
Alexis Brice (Paris Brain Institute – Pitié-Salpêtrière Hospital, Parigi, Francia)

17:35 – 17:55
Prevedere per prevenire le malattie neurodegenerative: come l’intelligenza artificiale apre nuove prospettive
Stanley Durrleman (Paris Brain Institute – Pitié-Salpêtrière Hospital, Parigi, Francia)

17:55 – 18:00 Dibattito

17 ottobre

8:30 – 10:00 | SESSIONE 5 | FATTORI PROTETTIVI
Moderatore:
Vincenzo di Lazzaro (Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma, Italia)

8:30 – 8:50
Neurobiologia dell’arricchimento ambientale
Diego Centonze (Università Tor Vergata, Roma & IRCCS Neuromed, Pozzilli, Italia)

8:50 – 9:10
Meccanismi degli effetti benefici dell’attività fisica sulle capacità cognitive
Margaret Fahnestock (Mc Master University, Hamilton, Canada)

9:10 – 9:30
Partecipazione sociale e rischio di demenza
Andrew Sommerlad (University College London (UCL), Londra, Regno Unito)

9:30 – 10:00 Dibattito

10:30 – 12:00 | SESSIONE 6 | I GENI E ALTRI FATTORI AMBIENTALI
Moderatore:
Jean Christophe Corvol (Paris Brain Institute – Pitié-Salpêtrière Hospital, Parigi, Francia)

10:30 – 10:50
Infezioni e malattie neurodegenerative
Alberto Ascherio (Harvard TH Chan School of Public Health – Harvard Medical School, Boston, Stati Uniti)

10:50 – 11:10
Conseguenze dell’esposizione a traumi cranici ripetuti: l’encefalopatia traumatica cronica
Ann C. McKee (Boston University Chobanian & Avedisian School of Medicine, Stati Uniti)

11:10 – 11:30
Migliorare l’inferenza causale negli studi epidemiologici sulle malattie neurodegenerative
Alexis Elbaz (Centre for research in Epidemiology and Population Health, Villejuif, Francia)

11:30 – 12:00 Dibattito

12:00 – 12:30 | KEY-NOTE 2

12:00 – 12:05
Introduzione
Roberto Buizza (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, Italia)

12:05 – 12:25
Effetti del cambiamento climatico sulle malattie neurodegenerative
Andrew Dhawan (Cleveland Clinic Main Campus, Stati Uniti)

12:25 – 12:30 Dibattito

13:30 – 15:00 | SESSIONE 7 | PLASTICITÀ CEREBRALE
Moderatore:
Lice Ghilardi (CUNY School of Medicine, Stati Uniti)

13:30 – 13:50
Aspetti meccanicistici della plasticità cerebrale adattiva e disadattiva
Lennart Mucke (Gladstone Institute of Neurological Disease e University of California San Francisco, Stati Uniti)

13:50 – 14:10
Riserva cerebrale e rischio di malattie neurodegenerative
Angelo Quartarone (IRCCS Centro Neurolesi Bonino Pulejo – Università di Messina, Messina, Italia)

14:10 – 14:30
Migliorare la plasticità cerebrale
Letizia Leocani (UniSR – Università Vita-Salute San Raffaele, Milano, Italia)

14:30 – 15:00 Dibattito

15:00 – 15:30 | KEY-NOTE 3

15:00 – 15:05
Introduzione
Hans Peter Hartung (Heinrich-Heine-University Düsseldorf, Germania)

15:05 – 15:25
Omica per la stratificazione del rischio
Sergio Baranzini (Weill Institute for Neuroscience – University of California San Francisco, Stati Uniti)

15:25 – 15:30 Dibattito

16:00 – 17:45 | SESSIONE 8 | PREVENZIONE SECONDARIA
Moderatore:
Massimo Corbo (Casa di Cura Igea, Milano, Italia)

16:00 – 16:20
Individuazione e trattamento di Sclerosi Multipla e Malattia di Parkinson prodromiche
Maria Pia Amato (Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e Università degli Studi di Firenze, Italia)

16:20 – 16:40
Utilizzare i risultati delle ricerche e prevenire la demenza
Gill Livingston (University College London (UCL), Londra, Regno Unito)

16:40 – 17:00
Prevenire il Parkinson: quando ha inizio la Malattia di Parkinson?
Ronald B. Postuma (The Montreal Neurological Institute, McGill University, Canada)

17:00 – 17:20
Individuare e affrontare la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) prodromica
Vincenzo Silani (IRCCS Istituto Auxologico Italiano – Università degli Studi di Milano, Italia)

17:20 – 17:45 Dibattito

17:45 – 19:00 | TAVOLA ROTONDA | PRIORITÀ E AZIONI FUTURE
Presidente:
Giancarlo Comi (Direttore scientifico di “Preserving the Brain: A Call to Action”)

Partecipanti:
Harris Eyre (Rice University’s Baker Institute for Public Policy, Houston, Stati Uniti)
Frédéric Déstrebecq (European Brain Council, Bruxelles, Belgio)
Katrin Seeher (World Health Organization, Ginevra, Svizzera)
Monique Breteler (DZNE German Center for Neurodegenerative Diseases, Bonn, Germania)
Alessandro Padovani (SIN, Roma, Italia)
Pawel Swieboda (Neurocentury, Bruxelles, Belgio)
Mario Battaglia (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, Genova, Italia)

Con il patrocinio di