“Human Brains” è il risultato di un approfondito processo di ricerca intrapreso da Fondazione Prada dal 2018 nell’ambito delle neuroscienze e guidato da un forte interesse a comprendere il cervello umano, la complessità delle sue funzioni e la sua centralità nella storia dell’uomo.
Attraverso una convergenza tra differenti approcci scientifici (neurobiologia, filosofia, psicologia, neurochimica, linguistica, intelligenza artificiale e robotica) il cervello umano è stato declinato al plurale, come suggerisce il titolo, per sottolinearne l’intrinseca complessità e l’irriducibile singolarità di ogni individuo. Il primo capitolo del progetto è stato la conferenza online “Culture and Consciousness”, che si è svolta a novembre 2020 e si è focalizzata sullo studio della coscienza, la funzione più elevata e complessa del cervello. La seconda parte, intitolata “Conversations”, ha incluso una serie di interventi video di scienziati, filosofi e studiosi internazionali in programma da settembre 2021 ad aprile 2022. La terza fase, la mostra “It Begins with an Idea” sulla storia degli studi sul cervello, si è svolta nella sede di Venezia da aprile a novembre 2022. La quarta fase di “Human Brains” è “Preserving the Brain”, un forum sulle malattie neurodegenerative presentato tra settembre e ottobre 2022 nella sede di Milano di Fondazione Prada, attualmente riproposto in una nuova versione nella storica residenza di Prada Rong Zhai, Shanghai.
Il programma è stato sviluppato dalla Fondazione in collaborazione con un comitato scientifico presieduto dal neurologo Giancarlo Comi e composto dal neurologo cognitivo Jubin Abutalebi, dal filosofo Massimo Cacciari, dalla giornalista scientifica Viviana Kasam, dal curatore Udo Kittelmann, dalla neurologa e neurofisiologa Letizia Leocani, dal neurolinguista Andrea Moro e dalla neurologa cognitiva Daniela Perani.